Birmania
IL terremoto è un evento di grande disastro. Che accompagnato da un concetto politico più che autoritario da parte dei militari.
La Birmania, ufficialmente Repubblica dell'Unione del Myanmar, ha una struttura amministrativa complessa e una situazione politica e umanitaria molto difficile. Ecco una panoramica:
Struttura Amministrativa:
Il paese è diviso in 21 suddivisioni amministrative di primo livello:
- 7 Regioni (ex divisioni): Abitate prevalentemente dall'etnia Bamar di lingua birmana.
- 7 Stati: Popolati principalmente da gruppi etnici minoritari.
- 1 Territorio dell'Unione: Naypyidaw, la capitale amministrativa.
- 1 Divisione Auto-Amministrata
- 5 Zone Auto-Amministrate
Queste suddivisioni sono ulteriormente suddivise in distretti, comuni, rioni urbani e villaggi.
Situazione Politica:
La Birmania è stata a lungo governata da regimi militari. Dopo un periodo di parziale apertura democratica, un colpo di stato militare nel febbraio 2021 ha rovesciato il governo eletto. Da allora, il paese è in una profonda crisi:
- Governo militare: La giunta militare ha preso il potere, arrestando funzionari eletti, attivisti e giornalisti. Hanno annullato progressi verso la democrazia e i diritti umani.
- Repressione: Sono stati soppressi i diritti civili e politici fondamentali, con blocchi ai social media e, a intermittenza, a internet.
- Resistenza: Un vasto movimento di resistenza si oppone al regime militare, con conflitti armati in diverse aree del paese.
- Elezioni contestate: Le elezioni proposte dalla giunta non sono considerate credibili da molti partiti politici, inclusa la Lega Nazionale per la Democrazia (NLD) di Aung San Suu Kyi, che è stata sciolta dal regime.
- Sorveglianza: La giunta sta intensificando la sorveglianza digitale della popolazione.
Situazione Umanitaria e dei Diritti Umani:
La situazione dei diritti umani è disastrosa e in peggioramento:
- Violenza contro i civili: L'esercito ha intensificato gli attacchi aerei e di artiglieria contro i civili, con un aumento significativo delle vittime nel 2024.
- Arresti arbitrari e uccisioni: Migliaia di persone sono state arrestate e uccise dalla giunta.
- Tortura e maltrattamenti: Detenuti politici e civili subiscono torture e altri trattamenti inumani.
- Spostamenti di popolazione: Oltre 3,5 milioni di persone sono state sfollate a causa del conflitto e della violenza.
- Crisi umanitaria: Quasi 20 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria, con gravi problemi di insicurezza alimentare e accesso all'assistenza sanitaria.
- Violazioni contro i Rohingya: La comunità Rohingya continua a subire gravi violazioni, con il 2024 che ha segnato il peggior anno di violenza dal 2017.
- Impunità: L'esercito gode di impunità per le sue azioni, con limitate conseguenze per le violazioni dei diritti umani.
In sintesi, la Birmania è un paese con una complessa struttura amministrativa che sta vivendo una profonda crisi politica e umanitaria a seguito del colpo di stato militare del 2021. La popolazione civile sta subendo gravi violenze e la transizione verso la democrazia è stata bruscamente interrotta.
Etichette: Danno minore, Terremoto